Blog

Allergie di cane e gatto: il test allergico è anche per loro.

18 Ott 2016 | Cani e Gatti malattie e trattamenti | 16 commenti

L’allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini.

Non solo noi umani siamo soggetti a reazioni allergiche ma anche i nostri amici animali.

Ben il 45% degli animali soffre di allergia: quelle ambientali si presentano in particolar modo in primavera ed estate, mentre quelle da contatto, alimentari in tutto il periodo dell’anno.

Non sono sempre facili da diagnosticare.
Spesso una reazione a un cibo o a sostanze presenti nell’ambiente può provocare sintomi non molto chiari. Ma esattamente come accade nell’uomo, le allergie sono fastidiose e debilitanti anche negli animali.
Ci vuole molta dedizione, cura e osservazione per individuarne la causa.

Le allergie dei cani e gatti: ecco le più comuni.

Le allergie principali negli animali sono:

L’allergia da contatto riguarda tutti i materiali: i detergenti, le creme e simili che rientrano nel nostro quotidiano.
Anche un tappeto, oppure una moquette, detergenti per pulire i pavimenti o creme corpo e profumi che utilizziamo in prima persona.
Una serie di elementi che magari possono minare la salute dei nostri animali domestici.

Le allergie alimentari ovviamente riguardano il cibo del quale si nutre il nostro animale domestico, invece quelle parassitarie solitamente sono provocate da pulci e acari che condizionano spesso anche la salute del pelo.

Infine quelle ambientali sono prodotte dal luogo che ci circonda. Un animale può sviluppare allergie nei confronti della muffa, di alcune erbe o pollini, oppure erbe infestanti e pulviscoli che girano trasportati dal vento.

Quali sintomi ha un cane o gatto allergico?

Spesso l’animale si gratta e si morsica, provocandosi graffi, eruzioni cutanee, ferite, infezioni purulente.
Anche il leccamento continuo è sintomo di disagio.
Può arrivare ad avere problemi intestinali e/o vomito si può presentare anche con otiti ricorrenti e pruriginose, scoli oculari, starnuti e crisi asmatiche.

Come accorgersi di cosa è allergico il tuo pet?

Il test allergico è il miglior modo per capire di cosa è allergico il tuo pet

Presso le nostre strutture è possibile effettuare dei test che valutano i tipi di allergie.
Un semplice prelievo di un campione di sangue, che verrà spedito ad un laboratorio specializzato americano, che testerà ben 92 diversi allergeni tra cui pollini di erbe, alberi, funghi, polvere di casa, cibo e peli animali e forfora umana.
I risultati ci permetteranno di effettuare una terapia di desensibilizzazione (un vaccino) che vi aiuterà ad affrontare l’allergia del vostro amico.
La terapia consiste nella somministrazione degli allergeni in dosi sempre più elevate per mezzo di iniezioni sottocutanee.

L’obiettivo è quello di «abituare il corpo all’allergene» e costituire una protezione immunologica che eviti altre reazioni allergiche.

Per le allergie alimentari ovviamente bisognerà invece affrontare una alimentazione strettamente privativa dell’alimento a cui il soggetto è allergico.

Hai bisogno di un consulto? Il tuo amico peloso si gratta a più non posso?? Contattaci!
Oppure lascia un commento qui sotto!
E se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti malattie e terapie dei tuoi amici pelosi, iscriviti alla nostra newsletter!

16 Commenti

  1. stefania

    buongiorno ho un maltese di 5 mesi, dal 3° mese, quando l’ho portato a casa, ha mangiato crocchette e umido con pollo. ho notato che si grattava ripetutamente e quindi ho cambiato le crocchette prendendo quelle di pollo ma bio. dopo 3 settimane senza risultati gli ho comprato delle crocchette di pesce, pensando che il problema fosse il pollo. oggi ancora si gratta e stamattina si è ferito alla testa. cosa si può fare per capire cosa gli da allergia o intolleranza?
    grazie

    Rispondi
  2. Roberto Rosenthal

    Le rispondiamo in privato.

    Rispondi
  3. Elisa

    Buongiorno, ho due gatti ma solo uno dei due quando arriva il mese di luglio si gratta e si lecca a tal punto da lesionarsi. Ho fatto tutti gli esami del sangue per alimenti non è allergico a nulla idem per le ambientali. La dermatologa con l’ultimo consulto mi ha detto di rifare la dieta privativa con lo z/d perché la precedente dieta fatta con forza 10 data dalla veterinaria non andava bene a detta sua. Da circa 20 giorni con questa dieta il gatto continua a scrollare la testa si gratta e si lecca poco ma lo fa ancora. Sono demoralizzata anche perché al gatto non piace molto l’umido dello zd e.mangia solo secco ed è dimagrito, cosa posso fare? Dimenticavo è stato trattato anche con gli antiparassitario. Grazie e buon anno!

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buon pomeriggio, mi scuso se le rispondo soltanto ora. Sono certo che la soluzione del problema sta in una ulterore e attenta ricerca degli allergeni.
      La invito a contattarmi in privato su medvet.rosenthal@gmail.com

      Rispondi
  4. Francesco

    Mi riaggancio al msg di Stefania. Maltese 4 anni con croste e lesioni da fregamento sulla citr. Dal pollo all’agnello e loi al salmone. Risolto otite e lacrimazioni ma crosticine ancora presenti con perdita fi pelo nella parte posteriore. Si gratta e si leçca di continuo. Grazie

    Rispondi
    • Veterinario Rosenthal

      Vi chiedo scusa per il ritardo nella risposta … avevo semplicemente smaritto la password per entrare in word press.
      Qui stiamo parlando di una allergia (intolleranza alimentare) che potrà sicuramente essere risolta quando sapremo “nome e cognome” degli allergeni.
      Vi invito a chiamarmi in Clinica: sarò felice di aiutarvi.
      Buon pomeriggio.

      Rispondi
  5. cristina bonzanino

    Buongiorno,
    gentilmente vorrei avere qualche informazione in più su questo test e sulle sue modalità per il mio cane, al quale è stata diagnosticata una enterite linfo plasma cellulare grave, che sembra non migliorare con l’utilizzo delle proteine idrolizzate. Mi sono chiesta se, oltre al problema di fondo del sistema immunitario, non vi sia anche come concausa una qualche intolleranza che possa incidere.
    Grazie.

    Rispondi
    • Veterinario Rosenthal

      Vi chiedo scusa per il ritardo nella risposta … avevo semplicemente smaritto la password per entrare in word press.
      Vi invito a chiamarmi in Clinica: sarò felice di aiutarvi.
      Buon pomeriggio.

      Rispondi
  6. Fabrizia

    Buongiorno,
    ho una maltesina di 3 anni che non ha mai avuto problemi, ha sempre mangiato crocchette anche se io non sono molto favorevole a questo tipo di alimentazione, ma nella mia zona non ci sono veterinari favorevoli all’alimentazione naturale.Ma vengo subito al sodo. Tutto è cominciato un mese fa, la cagnolina era molto svogliata nel mangiare cosa molto strana x lei, come le dici pappa comincia a correre e saltare.Le preparavo la ciotala la guardava la annusava si faceva un giro e poi piano piano cominciava a mangiare , durante il giorno non era molto attiva.Una mattina mentre faceva i suoi bisogni ho notato del sangue nelle feci e dissenteria.L’ho portata dal veterinario, diagnosi febbre e gastrointerite quindi antibiotici, fermenti lattici e crocchette intestinal.tutto bene x un mese e poi dacapo. Riportata dal veterinario niente febbre ma interite quindi altro tipo di antibiotico e fermenti lattici. Esami delle feci negative.Ho richiesto un’ecografia e analisi del sangue, risulatato: ecografia negativa tutti gli organi sono a posto esami regolari,diagnosi intolleranza alimentare quindi x 3 mesi crocchette e umido Z/D. Ho chiesto se potevo passare all’alimentazione naturale ma mi è stato detto che prima deve mangiare così. Ora io mi chiedo ma come si fa ha essere sicuri che è intolleranza alimentare senza aver fatto nessun test! e a che cosa è intollerante? Non so più cosa fare vedo che comunque è strana non è la mia Cami di prima.Scusate lo sfogo. Grazie e buona giornata.

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buonasera
      Ho letto con attento interesse il suo racconto
      Sono certo di poterla aiutare ma dovrei vederla o almeno poter eseguite un tesy allegologico
      Mi chiami quando vuole al 3346889390

      Rispondi
  7. Giovanna

    Buongiorno , ho un barboncino di 4 mesi , non si gratta non ha dermatite ne arrossamenti ma perde il pelo da quando l ho comprato quasi un mese fa , perde pelo sulla testa adesso anche sul dorso , potrebbe essere un intolleraza alimentare ?

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Si, potrebbe; anche se a questa età i linfociti non sono ancora così … competenti

      Rispondi
  8. Silvia

    Buongiorno, ho un meticcio di 8 mesi che da un bel periodo continua insistentemente a grattarsi, a leccarsi le zampe e a mordicchiarsi il pelo tanto da dover intervenire noi per farlo smettere..non presenta ne graffi ne ferite e mangia carne di cavallo, di maiale con patate.. il veterinario gli ha dato degli antistaminici ma senza risultati ed ho notato che si gratta più spesso la notte e la mattina appena sveglio.. potrebbe essere allergia agli acari dato che dorme in camera dove è presente il palquet? Non so più cosa fare per farlo smettere perchè non dorme ne lui ne tantomeno noi che dobbiamo sempre intervenire per non farlo grattare!
    Grazie

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buona sera, come spiegavo solo un aseame allergologico serio puo aiutare a conoscere gli allergeni dai quali liberare il suo cane

      Rispondi
  9. Alina Enache

    Salve.io ho un American pitbull ukc di quasi 8 mesi.quando lo abbiamo preso aveva 3 mesi e gli abbiamo preso le crochette di pollo ma gli sono comparse delle piccole pustoline sul corpo, abbiamo cambiato con il manzo e per un periodo e andato tutto bene ma da 3 mesi abbiamo il cane molto malato anche se lo abbiamo portato gia 7 volte dal veterinario.3 mesi fa gli e comparsa la rogna il veterinario ci ha prescritto la simparica e nel primo mese che aveva la rogna abbiamo cambiato crochette forza 10 pensando che sia migliori invece sulla schiena e sulla testa gli sono comparsi tantissime pustole senza pus sono solo dei gonfiori che gli provocano molto prurito e per tante volte gratta finché gli esce sangue.ormai sono 3 mesi che andiamo avanti di antibiotico, abbiamo cambiato anche crochette ma non guarisce.sono disperata non so piu cosa fare per farlo guarire.

    Rispondi
  10. simonetta maver

    Io ho un gatto nero che ha la pelle che si desquama , mangia Almo Nature holistic salmone . Che esaminpotrei fare x vedere come mai ha questo problema?? Grazie

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *