Blog

Il diabete nel cane: sintomi, terapia ed alimentazione.

27 Set 2016 | Cani e Gatti malattie e trattamenti | 34 commenti

Il diabete nel cane è riconoscibile da un proprietario attento alla sua sintomatologia classica e necessita di un medico esperto per diagnosticarlo nel modo corretto.

Il diabete è una malattia metabolica che si presenta in due forme distinte: di tipo I nel cane e di tipo II nel gatto.
La patologia è sostanzialmente diversa nelle due specie per cui è importante distinguerle, sia nelle cause, che nella terapia ed evoluzione.

Cos’è il diabete nel cane?

Il diabete è una comune patologia, causata dalla diminuita produzione di insulina da parte del pancreas.
Questo tipo di diabete viene definito diabete insulino-dipendente (o diabete di tipo I), per distinguerlo dal diabete insulino-resistente (di tipo II).
Nel diabete di tipo II le cellule producono normalmente insulina, ma è l’organismo che non sente più che è in circolo, avviene una così detta desensibilizzazione delle cellule all’azione dell’insulina.

Ma a cosa serve l’insulina?

L’insulina è un ormone che ha la funzione di regolare la quantità di zucchero circolante nel sangue.
Quando l’organismo assume un carboidrato (fonte di zucchero appunto), il cervello lo registra attraverso dei recettori e “dice” al pancreas di produrre insulina.
Questo ciò che avviene nell’organismo sano.
L’insulina a questo punto entra in circolo e fa stoccare gli zuccheri nei vari comparti dell’organismo che li utilizzeranno all’occorrenza.
Se l’insulina non viene prodotta come nel caso del diabete insulino dipendente (il diabete più frequente nei cani) l’animale ha un eccesso di zuccheri nel sangue.
A questo fenomeno segue l’iperglicemia, responsabile dei sintomi del diabete mellito.

Le cause del diabete nel cane non sono completamente note, ma si conoscono piuttosto fattori predisponenti quali:

  • Obesità
  • Pancreatiti Croniche
  • Infezioni Batteriche
  • Ipertiroidismo
  • Fattori genetici su alcune razze (Samoiedo, Terrier, Schnauzer nano, Beagle, Barbone, Doberman pinscher, Pastore tedesco, Golden retriever, Labrador, Brichon frisè, Maltese, Setter Inglese, Rottweiler, Cocker Spaniels)
  • Somministrazione di alcuni farmaci (corticosteroidi -cioè il cortisone-, generalmente reversibile con la sospensione della terapia.)
  • Presenza di altre malattie endocrine concomitanti ( Cushing, ipotiroidismo).

Altre cause meno frequenti (malattie metaboliche):

  • Iperadrenocorticismo
  • Insufficienza renale
  • Acromegalia

Come si riconosce il diabete nel cane?

I sintomi di diabete nel cane sono molti.
Partiamo dal presupposto che il diabete nel cane si manifesta soprattutto nel cane anziano, meno frequentemente in cani di meno di un anno.
I sintomi principali sono facilmente riconoscibili e sono (le 4 P del diabete)

  • aumentata produzione di urina (Poliuria);
  • aumentata assunzione di acqua (Polidipsia)
  • fame esagerata (Polifagia)
  • progressiva Perdita di peso dell’animale malgrado la perdita dell’appetito.

Altri segni conseguenti a patologie secondarie e/o causati dal diabete non diagnosticato da tempo, e che quindi si sta aggravando possono essere:

  • letargia (l’animale è meno attivo o dorme di più)
  • occhi opachi per il cane (cataratta)
  • pelo di aspetto scadente
  • obesità nel caso la patologia fosse insorta da poco
  • molto dimagrito nel caso la patologia fosse presente da più tempo
  • respiro ampio e poco frequente
  • atteggiamento plantigrado (zampe che appoggiano per terra sulla parte posteriore), con una riduzione dell’attività motoria e difficoltà nel salto, dovuto soprattutto a danni neurologici dovuti all’accumulo di sostanze tossiche
cane-plantigrado-diabete nel cane

ATTEGGIAMENTO PLANTIGRADO, la parte posteriore della zampa poggia in modo innaturale per terra (nell’immagine una rottura del tendine d’Achille che porta allo stesso sintomo). crediti immagine

Il diabete nel cane si può prevenire così.

L’obesità associata ad una vita sedentaria è un fattore predisponente a questa patologia e il proprietario ha un ruolo fondamentale nella prevenzione della malattia.

Oggigiorno molti cani sono obesi.

Parte di questo fenomeno è dovuto anche alla formulazione di alcuni cibi commerciali, spesso molto appetibili, che presentano quantitativi di carboidrati superiore al fabbisogno giornaliero.
Per questo si consiglia di garantire un buona attività fisica all’animale ponendo molta attenzione anche all’alimentazione.
Inoltre essere in grado di osservare in modo critico ed attento il proprio animale, consente di valutare cambiamenti di abitudini (cane che chiede più spesso di bere ed urinare, o che comincia a fare pipì in casa).

La diagnosi di diabete nel cane

Considerando la quantità di malattie metaboliche che possono colpire il nostro cane e la varietà di sintomi che queste possono provocare, la diagnosi di diabete non è sempre semplice e passa comunque attraverso indagini di laboratorio, assieme ad una attenta osservazione della storia precedente del cane (anamnesi) e della situazione attuale del soggetto.
Che non sia semplice lo dimostra il fatto che il diabete nel cane potrebbe essere scambiato, ad esempio con la sindrome di Cushing (una malattia metabolica con sintomatologia simile) come è successo a Stefy, una simpatica cagnetta di 10 anni,  per la quale sono stato chiamato a Siracusa nel mese di aprile quest’anno.

Nel mese di dicembre dell’anno passato era stata condotta da un Veterinario locale perché urinava dovunque e tutto il giorno, mangiava come un lupo e chiedeva di continuo cibo, inoltre  beveva molto.

Il veterinario aveva effettuata una visita e eseguiti alcuni esami di laboratorio dai quali pare non emergessero particolari anomalie.
In seguito a queste osservazioni aveva diagnosticato una sindrome di Cushing (iperadrenocorticismo)ed approntato una terapia che la proprietaria però aveva deciso di modificare senza consultarlo (dimezzando le dosi di somministrazione)

Dopo tre mesi di terapia nulla era cambiato e la canina perdeva peso e mostrava una addome gonfio continuando a mangiare… troppo. Quando visitai Stefy, decisi di rifare un checkup ematico completo.
La glicemia pari a oltre 600 (i limiti sono sotto a 120!) e anche la glicosuria (ovvero la quantità di zucchero passato nelle urine tramite la funzione renale) decisamente sopra la norma accettabile, insieme ad altri parametri ematici risultavano compromessi,  mi orientarono verso un caso di diabete mellito.

Qual è la terapia del diabete nel cane?

La terapia del diabete nel cane è l’insulina quotidiana al dosaggio adeguato assieme ad una dieta adeguata al caso.

Un mese più tardi ho rivisto Stefy: aveva preso peso e mostrava netti segni di miglioramento, le minzioni erano diminuite e anche la sete esagerata (polidpsia) era rientrata! I controlli continuano ed la dose di insulina viene modulata in base ai miglioramenti dei parametri ematici.

siringa-medica-insulina-diabete-nel-cane-terapia

La somministrazione dell’insulina avviene attraverso iniezioni sottocutanee con delle siringhe speciali con ago molto corto, due volte al giorno in concomitanza del pasto (in alcuni casi una singola somministrazione è sufficiente).

Il diabete: alimentazione

L’alimentazione nel diabete è particolarmente importante: la somministrazione del pasto deve essere fatta ad orari regolari, due volte al giorno, con una dieta casalinga (fatta da uno specialista che valuti i dosaggi e gli ingredienti) oppure attraverso mangimi specifici con fonti proteiche di altissima qualità, basso contenuti di zuccheri e ricchi di fibre che aiutino anche l’assunzione di insulina.
Inoltre queste diete aiuteranno, e dovranno essere mirate, anche alla diminuzione del peso del cane.

E’ molto importante anche che le dosi di somministrazione dell’alimento siano sempre uguali

La dose di fibre è determinante ma non dovrà essere in eccesso, soprattutto in cani molto magri, in quanto non consentiranno l’assorbimento di un adeguato apporto calorico.

I cani sottopeso, dovrebbero, con l’assunzione dell’insulina ricominciare a migliorare la loro condizione fisica, in quanto l’ormone somministrato blocca l’incapacità del cane di metabolizzare le sostanze nutritive.
E’ buona norma quindi cominciare a pesare ad intervalli regolari il cane per valutarne i miglioramenti.

La dose è importante nell’alimentazione del cane diabetico, deve essere sempre la stessa, sia nella quantità che nella qualità dell’alimento.

Infine la qualità della vita di un cane diabetico.

Se siamo in grado di seguire le prescrizioni del medico, e la giusta dieta, le condizioni di vita di un cane diabetico, sono ottime.
L’importante è sapere che la somministrazione di insulina il più delle volte deve essere fatto per tutta la vita del cane.
Rari sono purtroppo i casi in cui il diabete di tipo I regredisce al punto da non dover più somministrare la terapia, e sono soprattutto diabeti che sono conseguenti a altre cause (somministrazione eccessiva di corticosteroidi il cortisone ad esempio) e altri rari casi in cui, con il o la guarigione della malattia scatenante, scompare anche la non capacità del pancreas di produrre insulina.

Attività fisica, movimento regolare, alimentazione adeguata, e stretta osservanza dei consigli medici, sono  le cose che possono rendere la vita del tuo cane diabetico, una vita normale!
Hai un cane e vuoi un consulto? Qui trovi i miei contatti . E ricorda. Se non siamo vicini, puoi anche approfittare di un consulto via skype.
E se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti malattie e terapie dei tuoi amici pelosi, iscriviti alla nostra newsletter!

34 Commenti

  1. Alberto signorato

    Buongiorno a voi , siamo i proprietari di una Labrador di 11 anni già ipotiroidea da 2/ 3 anni , 15 giorni fa ha avuto una crisi epilettica in seguito a glicemia a più di 600 . Da quel momento le stiamo somministrando 40 u divise tra mattina e sera dopo i pasti con cibo per cani diabetici , purtroppo non riesce a reggersi sulle zampe posteriori a volte il piede proprio si gira … noi abitiamo al 2°piano vi lasciamo immaginare ! Potete darci un consiglio per aiutare questa splendida cagnolona ? Grazie di cuore Mary

    Rispondi
    • Veterinario Rosenthal

      Vi chiedo scusa per il ritardo nella risposta … avevo semplicemente smaritto la password per entrare in word press.
      Vi invito a chiamarmi in Clinica: sarò felice di aiutarvi.
      Buon pomeriggio.

      Rispondi
      • carmela

        buona sera il mio cane ha il diabete ha 10 anni deve avere crocchette per diabetici o quelli normali anche s adesso gli do gli omogenizzati con la pastina perchè se mangia qualsiasi cosa vomita e dopo lo rimangia non so perchè mi può dare una mano per favore grazie

        Rispondi
        • Roberto Rosenthal

          Buoasera Luigi, ho appena letto. La invito a chiamarmi al 33 46 88 93 90, potrò così esserle di aiuto

          Rispondi
      • carmela

        buona sera il mio cane ha il diabete ha 10 anni deve avere crocchette per diabetici o quelli normali anche s adesso gli do gli omogenizzati con la pastina perchè se mangia qualsiasi cosa vomita e dopo lo rimangia non so perchè mi può dare una mano per favore grazie fa l’insulina mattina e sera uso umano prima aveva il diabete a 600 fa 2 unità la mattina è 2 unita sera

        Rispondi
        • Roberto Rosenthal

          Buonasera
          Quali accertamenti di laboratorio sta seguendo?

          Rispondi
  2. Graziella Achini

    Buonasera alla mia Eva un Setter di 20 anni e stato diagnosticato il diabete a seguito di una pancreatite diabete a 600 e ricovero in clinica per 5 giorni ..ora sta meglio fa 8 unità di insulina x 2 volte al giorno la pancreatite è quasi passata ma sta prendendo ancora l antibiotico KONCLAV 400+100per 2 volte al giorno…una settimana fa circa 14 gg circa dopo la scoperta della pancreatite ha eseguito l esame delle fruttosamine ed è risultato di quasi 600 unità e il medico mi ha detto che secondo lui è un cane diabetico confermato..secondo lei il pancreas passata definitivamente la pancreatite ..e un Po sulla testa del pancreas ora l infiammazione e basta può tornare ad essere normale..grazie

    Rispondi
  3. Emanuela Emilia Tortini

    Buongiorno io ho un meticcio medio di 13 anni. Da 3 anni e mezzo assume Vetoril da 10 avendo il cuscing e da due anni ha sviluppato il diabete. Non si riesce a trovare la giusta dose. Pesa 13 kg. Beve l.1500 al giorno e urina molto. Urina e subito beve. Fa due insuline al di mattina ore 7 13 unità e mezza e alle 19 13 unità e mezza. Mangia 2 scatole di hils diabetics da 400 g. Fa la misurazione una volta a settimana ma è sempre attorno ai 200 e allora aumentano insulina di mezza unità a volta. Io sono tre anni e mezzo che spendo 500 euro al mese senza le spese veterinarie!! Non so più cosa fare. Il cane ha perso tutto il pelo non vorrebbe mai camminare. Ora ha perso la vista. Lui mangia dorme urina e beve!! Ma fino a che misura si può aumentare l’insulina???

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Il diabete va monitorato con molta attenzione per poter variare i dosaggi

      Rispondi
  4. Emanuela Emilia Tortini

    Gradirei una risposta. Sono molto preoccupata graxie

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      La invito a chiamarmi al 3346889390

      Rispondi
  5. Martina

    Salve sono Martina ed ho un husky di 7 anni.. da circa 4 mesi gli hanno diagnosticato il diabete e la necessità di effettuare due siringhe di insulina al giorno a causa della glicemia a 315.. abbiamo voluto tentare con una dieta apposita e molto movimento ma ciò non ha portato ad alcun esito positivo e qualche giorno fa rifacendo le analisi la glicemia era a 320.. la mia domanda è iniziando con la somministrazione dell’insulina quali alimenti è in grado di consigliarmi?? Purtroppo per lui le crocchette (diabetiche) sono uno spuntino ed anche se comporta dei sacrifici voglio preparagli tutto quello di cui ha bisogno.. da allora ha perso 7 kg.. quindi nei prossimi giorni inizieró con il dosaggio dell’insulina e spero si riprenda.
    Grazie per l’attenzione
    Attendo risposta

    Rispondi
  6. Vincenzo

    Buona sera il mio cane da un anno ha il diabete melito ogni mattina devo farle un insulina il medicinale che uso con la cura che mi ha dato il veterinario Lantus da 100 unità/ml uso crocchette della hills metabolic diet weight circa gr.2,50 diviso in tre pasti con aggiunta di minestrone o carne o pesce o pollo.
    le mie domande si può sotituire l’insulina con compresse per evitare l’iniezione ? le crochette devono essere diverse e diabetiche, il cane a perso circa 4 chilogrammi a sempre fame e ogni tanto beve jn po di più coso mi consigliate

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      buonasera
      Il diabete va seguito e monitorato attentamente, seguendo le variazioni di glicemia nella giornata e nella settimana
      Non esiste insulina in compresse
      Il regime alimentare è IMPORTANTISSIMO

      Rispondi
  7. Michela

    Salve, ho scoperto che il mio cane ha il diabete da qualche mese, da domenica ha la zampa gonfia e il veterinario gli ha prescritto una cura di antibiotici ma la zampa non migliora.. anzi si è gonfia ancora di più! Può essere dovuto dal diabete?

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buoasera Michela, ho appena letto. La invito a chiamarmi al 33 46 88 93 90, potrò così esserle di aiuto

      Rispondi
      • Nadia

        Ho un cane di nome Bibo volevo chiedere ha avuto all inizio dell anno un un’episodio di sangue nelle urine poi il giorno dopo scendendo dal divano barcolla ed è caduto poi si è rialzato…preoccupata sono andata dal veterinario lui nn ha fatto esami ma palpandolo mi ha detto di un piccolo tumore nel testicolo io allora ho preso appuntamento dal veterinario ha fatto l eco e ha trovato lacerazione in un testicolo e un nodulo piccolo nell altro ha fatto l esame alle urine e ha detto che ha il valore del glucosio alto cosa posso fare

        Rispondi
  8. Miranda Filippetti

    Buongiorno!
    Sono proprietaria di un meticcio, incrocio tra pastore tedesco e pastore belga, che da un anno a questa parte ha iniziato a perdere peso..
    Lo abbiamo portato da tre diversi medici con diagnosi sempre diverse e cure diverse (tra cui sverminazione e leishmaniosi).
    Purtroppo non migliora e leggendo temo che la diagnosi di diabete sia quella più probabile!
    Mi chiedo se sia il caso iniziare già con una alimentazione adeguata finché non troviamo un nuovo medico, onesto, al quale appellarci!
    Grazie

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buoasera Miranda, ho appena letto. La invito a chiamarmi al 33 46 88 93 90, potrò così esserle di aiuto.

      Rispondi
  9. Luisella donadi

    Buonasera sono proprietaria di chira meticcio di 9 anni chira e diabetica da circa 4 anni le somministriano 17 unita di insulina una volta al giorno!nell ultimo mese ho nototo un cambiamento soprattutto da metà pomeriggio fino all ora di somministrare insulina !beve di più fame da lupo e più agitata!abbiamo deciso di acquistare la macchina per misurare la glicemia!la misuriamo la mattina e la sera prima dei pasti la mattina è Molto basso tipo 46 la sera varia dei 300 e arrivato a un massimo di 445!mi puoi aiutare? grazie

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buonasera
      Certo che posso e lo farò volentieri ma dovrei avere il caso sott’occhio

      Rispondi
  10. Loredana

    Buonasera io o una cagnolina a febbraio compie 14 anni a giugno o saputo che aveva il diabete la cagnolina aveva il diabete 800 700 gli anno fatto lavaggi e piano piano incominciato a scendere intorno a i 400 gli sto facendo l’insulina 3 unità mattina e 3 unità sera ma il diabete fa gli alti e bassi una volta lo avuto pure 40 lei non gli piacciono i croccantini gli do gli omogeneizzati vorrei sapere se vanno bene e poi come Maison passati 6 mesi e il diabete non si stabilisce grazie

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      La cura del diabete deve essere molto attenta e i dosaggi di insulina monitorati

      Rispondi
  11. Mary

    Salve,il mio beagle di 7 anni ha il diabete,il veterinario mi ha prescritto 2 pasticche al giorno per diabete,ma ad oggi aveva ancora 500. In più ormai ha perso la vista. Vorrei un aiuto.

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Quali accertamenti di laboratorio ha effetttuati?

      Rispondi
  12. Angelina

    Salve sono Angela e da circa 4 5 mesi ho scoperto che il mio cane è diabete, è un meticcio ed ha 10 anni circa..!
    Ce ne siamo accorti con perdita di peso, urinava e beveva molto! Ora ,la sto curando con insulinaaa ma è sempre alto..tra l’ altro sta perdendo anche la vista è possibile fare qualcosa ! L’ ho portata nelle migliori cliniche ma nessuno riesce a capire perché rimane sempre alto nonostante tutte le cose fatte per la sua salute…! Qualcuno può aiutarmi ?

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buon pomeriggio, dovrei vedere il suo cane o almeno gli accertamenti di laboratorio effettuati

      Rispondi
  13. elena

    buongiorno,
    sono la proprietaria di una cagnolina di 6 anni, alla quale è stato diagnosticato recentemente il diabete. Abbiamo iniziato subito la terapia insulinica con buoni risultati, mi chiedevo se esistessero le penne insuliniche predosate come per gli umani, vorrei poter far gestire il cane anche ai miei figli (24/28 anni) in caso di mia assenza.
    Grazie in anticipo per la risponta
    Elena

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Si, signora. Esistono in commercio ma dovrebbe chiedere al suo Veterinario curante

      Rispondi
  14. Enzo

    Buon giorno dott. Roberto la mia cagnolina ha 12 anni da 3 anni la curo con insulina per umani 22 ml al giorno in 2 volte mattina e sera la mia domanda è si può sostituire l’iniezione con pastiglie di insulina perché lei come vede la siringa scappa ci sono in commercio farmaci in pastiglie di insulina, grazi buona serata Enzo Barbieri

    Rispondi
  15. Giovanna Coppa

    Salve, ho una carlina di sei anni che ha problemi alla zampa destra, ha problemi a fare le scale e mentre cammina la zampa scivola e molte volte cede. In posizione da seduta la tiene allungata, non si lamenta. Potrebbe essere una complicanza da diabete?

    Rispondi
  16. Scalas Annarita

    Buona sera, potrebbe aiutarmi a capire come gestire il mio cane,,un husky di 7anni che purtroppo è diventata diabetica ,,sta già facendo l’insulina 3 unità la mattina ,e 3 unità la sera,,però la sera è sempre alta non scende al di sotto dei 300,sto attenta con l’alimentazione mangia le crocchette per cani diabetici e basta,sono preoccupata,, potrebbe aiutarmi l’insulina la deve fare prima di mangiare oppure deve farla dopo mangiato?,, è quanto tempo deve passare per farle l’insulina?,la ringrazio per la sua disponibilità,le auguro una buona serata

    Rispondi
  17. elisabetta

    Buongiorno Dottore,
    ho una fox terrier di 9 anni (femmina sterilizzata a maggio 2022) che dopo aver perso circa 2 kg in un mese e vederla sempre più letargica, bere smisuratamente e fare pipi anche a casa (cosa mai fatta prima) l’ho portata dal veterinario e la glicemia era a 531. cosi mi ha fatto subito somministrare 4/u mattino e sera di caninsulin dicendomi di riportarla al controllo dopo tre giorni. ieri sera l’ho portata e la glicemia era bassissima tant’è che ha dovuto darle del glucosio per farla rialzare. dopo un’ora dal glucosio ha misurato la glicemia ed era nel range corretto. mi ha detto che deve tenerla in osservazione e perciò stamattina gliel’ho riportata e la terrà in osservazione in clinica per qualche giorno. ieri sera e stamattina mi ha detto di farla mangiare ma di non farle l’insulina e al prelievo che le ha fatto alle 9 la glicemia era normalizzata. adesso gli controlla la glicemia ogni due ore e anche il secondo delle ore 11 prelievo è ok ….. io non capisco.

    Quindi è stata fatta insulina inutilmente? Troppo frettolosamente ??
    perchè allora questa gran sete e tantissima pipi? e perchè questo importante dimagrimento cosi improvviso?….. cosa devo pensare?
    che stia brancolando nel buio?
    mi ha anche detto che potrebbe essere stata anche solo un’impennata sporadica, ma secondo me questo non giustificherebbe il forte dimagrimento e il tanto bere e urinare…. compresa la letargia……

    Mi aiuti Dottore….. mi aiuti a capire cosa potrebbe essere se non è diabete.
    Io non sono un medico ma credo che se il cane fosse stato diabetico, interrompendo le iniezioni di insulina e facendola mangiare normalmente il valore della glicemia avrebbe dovuto alzarsi…. corretto??????

    Potrei averle causato il questo picco glicemico visto che il mio cane mangia riso minestrone e crocchette vegetali ???

    Non le posso far assumente proteine animali perche’ si alza l’ammonio nel sangue e le causa degli scompensi neurologici (a novembre 2022 sono stati fatti prelievi di urina in vescica per valutare la quantità di ammonio e sono stati inviati al centro medico San Marco che lei sicuramente conoscerà) … quindi il mio cane sono mesi che lo alimento solo cosi……

    Per la questione ammonio prende il lattulosio due volte al giorno e una compressa di Samyr …. e in realtà scompensi o comportamenti neurologici particolari non ne ha più avuti…..
    praticamente il veterinario mi ha detto che non può più mangiare proteine animali. Le ho anche fatto fare una visita neurologica e mi hanno confermato che i comportamenti neurologici strani che aveva sono di derivazione secondaria, quindi derivano da questa incapacità di metabolizzare le proteine animali.

    Mi aiuta per favore a capire cosa devo far fare al mio veterinario ?????

    prima di rivolgermi altrove??????

    Grazie infinite e mi scusi se mi sono prolungata nella descrizione.

    Rispondi
    • Roberto Rosenthal

      Buongiorno, ho potuto leggere solo aggi.
      La prego di chiamarmi al 3346889390 e a vremo tempo per discutere il caso

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *