I gatti sono animali meravigliosamente indipendenti e poco volentieri accettano spostamenti e cambiamenti di buon grado. La visita dal veterinario quindi, spesso può diventare un evento estremamente stressante.
Lo stress nel gatto: anche la visita dal veterinario può provocarlo.
Una particolare attenzione deve essere dedicata ai gatti, a cui non piacciono per niente i cambiamenti, sopratutto se non sono loro a deciderne l’avvento!
La maggior parte dei gatti non ama viaggiare, essi sono molto legati al loro territorio e si sentono molto vulnerabili al di fuori di esso.
Se poi sei stato così bravo da rendere la casa del gatto un vero territorio di caccia, mettendo giochini in giro per il suo ambiente, a varie altezze, e dandogli degli spazi dove poter saltare e fare agguati vari, proprio come piace fare a lui, se fosse libero di andare in giro a cacciare, allora lo smuoverai molto poco facilmente dal suo amato habitat.
Quando arriva il momento di andare dal veterinario, il povero micio viene strappato dal suo ambiente e infilato in un trasportino per portarcelo.
Ma i controlli periodici sono fondamentali per la sua salute e bisogna quindi che questo appuntamento abbia un impatto il meno possibile negativo su di lui.
La visita dal veterinario, non è altro che una passeggiata, un viaggio, ed allora bisogna abituarlo a farne di più frequenti.
Per abituare un gatto a viaggiare, la prima cosa da fare è abituarlo ad entrare nel trasportino!
Spesso questa operazione si trasforma in un vero e proprio inseguimento ed il nostro micio assocerà al trasporto un’emozione negativa e cercare di farlo entrare diventerà sempre più difficile e stressante.
Il trasportino, al contrario, dovrebbe essere considerato dal gatto un posto in cui sentirsi sicuro e protetto.
Usalo come sua dimore e giaciglio per la notte, all’inizio senza il coperchio, in modo che non si senta troppo costretto, poi potrai chiudere la parte superiore.
Per fare questo doveremmo utilizzare qualche piccolo trucco, per esempio lasciandolo anche in casa sempre a disposizione, con la porticina aperta ed all’ interno un morbido cuscino, coperte o suoi giochi.
Abitualo ad entrare magari lanciando un topolino o piccole leccornie al suo interno.
Anche renderlo territorio di caccia, con qualche trucchetto potrebbe essere utile. Lasciare accostata la porticina, con dentro un suo alimento preferito, può stimolare l’attività cognitiva.
Insomma bisogna cercare di avere un pochino di astuzia e finiremo con l’averla vinta.
Un altro trucco molto utile per fare entrare il gatto nel trasportino è quello di posizionarlo in posizione verticale, con l’apertura quindi rivolta verso l’alto.
Prendi poi il gatto in braccio e coccolalo, fino a che non sarà tranquillo. A quel punto avvicinati al trasportino e fallo scivolare piano piano dentro, in modo che ci SCIVOLI dentro (PIANO!!).
Cerca di evitare che il gatto pensi che il trasportino serva solo per andare dal veterinario!
Portalo con te in brevi tragitti in automobile così che impari anche a viaggiare.
Se hai più di un gatto sarà meglio metterli in gabbiette separate affinché abbiano più aria, più spazio e meno possibilità di accaldarsi e di stressarsi a vicenda.
Può essere utile vaporizzare nel trasportino i feromoni di sintesi prima del viaggio.
Questa operazione deve essere realizzata all’esterno dell’abitazione per fare in modo che sia proprio il trasportino e non la casa ad attrarre il gatto: spruzza il prodotto per due o tre volte nel trasportino, lo lasci all’esterno per circa venti minuti ed in seguito poni il micio.
Una volta giunto alla nostra clinica, sarà nostra cura aprire il trasportino e lasciare che il gatto esplori con tutta calma.
Tu potrai rassicurare il piccolo amico con voce suadente e carezze.
Senza insistere tirandolo fuori contro la sua volontà: uscirà quando si sentirà sicuro ed andrà per un po’ dove si sentirà più protetto!
Il medico poi (almeno noi facciamo così) gli lasciamo tutto il tempo di avvicinarsi, e tranquillizzarsi. Il tocco sarà leggero e nei punti giusti, vicino agli occhi o alla attaccatura della coda.
Spesso arrivo a visitare il gatto quando è in braccio a me. Ciò ovviamente renderà sereno il tuo animale che gradirà quindi anche le visite future.
Un ultimo consiglio. Il gatto non è un animale gregario, che rispetta le gerarchie. Punirlo, non serve assolutamente a nulla anzi, rischia di essere contro producente! Per cui, ricorda, usa la testa e mai le mani.
Hai bisogno di un consulto? Qui trovi i nostri riferimenti.
E se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti malattie e terapie dei tuoi amici pelosi, iscriviti alla nostra newsletter!
0 commenti